 |
1) All'età di tredici anni già iniziavi a comporre musica, di cosa parlavi nei tuoi brani?
Mjriam: i primi brani erano canzoni rock ma adolescenziali suonati ad orecchio, poi presi lezioni e la mia vena creativa mi portò verso temi più impegnati come; l'eutanasia, la tossicodipendenza, gli amori difficili o immaginari.
2) Insomma mi sembra di capire che già eri proiettata verso un futuro, non solo da artista ma anche da mediatrice e counselor. La voglia di aiutare gli altri quando è nata?
Mjriam: Ho sempre sentito in me la sofferenza, la tristezza nel vedere soprattutto clouchard per strada, vedere loro nella povertà e me nella ricchezza, mi pesava. La voglia di aiutare gli altri ma approfondendo la psiche rimanendo però in superficie, questo fa un counselor.., mi è venuta intorno ai 25 anni.
3) Le tue parole fanno molto riflettere. Per fortuna però che hai abbandonato un po' quella tristezza di cui ci parlavi e notiamo in te due Mjriam diverse; una sobria impegnata nel sociale anche con i suoi programmi e l'altra in una veste molto più sensuale. A quale delle due Mjriam sei più legata?
Mjriam: A dire il vero, io mi amo e mi detesto. Apprezzo la Mjriam che ho scoperto negli anni che è quella che ha ripreso a studiare per approfondire nuovamente i comportamenti umani e quindi di questa Mjriam ho sicuramente stima, ma quando mi dicono "Sei pesante come una prof" inizio a pensare che lo sono davvero! (Ride) all'altra Mjriam sono anche legata perché è cresciuta su un palcoscenico e lì l'immagine rimane pur sempre importante e le immagini sensuali come dici tu sono anche un modo per svecchiare la prof che c'è in me, altrimenti sembrerei una vecchia zitella! 😂
4) Ultimamente è uscito il tuo video musicale del brano da te composto "Questa mia avventura"che presentasti alle selezioni di Sanremo 04. È stato girato sulla spiaggia di Monte D'Argento a Scauri, con lo sfondo di Gaeta. Quanto sei legata ai tuoi luoghi?
Mjriam: Mi porto dentro ancora l'infanzia con i miei nonni, i miei cugini, poi purtroppo la vita cambia, chi se ne va, chi prende la sua strada ma i ricordi restano e io amo questo mio paese e spero migliori sempre di più conservando le sue tradizioni e acquisendo civiltà.
Facebook: speaker Mjriam Masciandaro