Formia 03/09/2008
Oggetto: Formia - La scuola pubblica nel caos della mobilità e della viabilità
Il 15 settembre gli studenti delle scuole di Formia cominceranno l'anno scolastico con i gravi disagi della viabilità.
Pubblicamente annunciati, in un manifesto del comune, l'inizio dei lavori per la rete fognaria in Via Abate Tosti e le traverse collegate.
Presso largo Paone inizieranno i lavori di sistemazione ed adeguamento della piazza e del parcheggio.
Presso la rotonda inizieranno i lavori di ultimazione del sottopasso per l'Appia, lato Napoli..
In Piazza Risorgimento dovranno essere completati i lavorio della piazza, lato Napoli, se non interverranno altre decisioni di modifica.
Il Piazzale delle poste è un cantiere aperto.
Tutte attività che provengono dalla passata amministrazione e che la "nuova" amministrazione si accinge a gestire nel migliore disordine. Ci saranno intasamenti lungo la Via Vitruvio e Via E. Filiberto perché non saranno servite dai percorsi alternati e dagli spazi necessari, da adibire a parcheggio, da far rabbrividire qualsiasi dirigente del traffico. Infatti alla mancata fruibilità, per la sosta, del predetto piazzale delle Poste si aggiungeranno gli spazi di Largo Paone, Via Abate Tosti e le traverse ivi collegate. Inoltre verranno a mancare gli spazi di fronte all'Ospedale che insistono sul sottopasso della rotonda, per gli annunciati interventi di sanatoria
I servizi pubblici di trasporto non hanno ancora avuto indicazioni operative ed i cittadini non hanno un piano alternativo e "straordinario" sulla viabilità , che occorrerebbe prevedere in relazione alle opere preannunciate. Non è stato neanche pensato ad un diverso approccio degli orari di ingresso delle scuole cittadine che, divisi per ordine di scuola, potrebbero articolare l'ingresso e l'uscita in due turni distanti sufficientemente tra loro da rendere scorrevole il traffico nelle ore di maggiore utenza scolastica. Questi saranno in parte i problemi dell'inizio di anno scolastico per i cittadini che risiedono nella città , altri saranno i problemi per coloro che provengono da Maranola, Trivio, Castellonorato, Penitro, Gianola e dalle città vicine; Gaeta, Itri, Scauri e Minturno. Senza una programmazione del traffico e delle aree a sosta potremmo trovarci, a giorni, senza la possibilità di entrare nella Città.
Il pendolarismo dei lavoratori e degli studenti farà crollare ogni tentativo di ordinare il movimento se predisposto tardivamente.
Una proposta che si può fare, a questa Amministrazione, è di:
Alternare i lavori programmati in turni ad orari diversi.
Diversificare di almeno 30 Minuti gli ingressi degli allievi delle Secondarie da quelli dell'Obbligo, utilizzando la norma sulla riduzione delle ore di lezione, 5/10 minuti, concordata con i Dirigenti scolastici e consentita per le difficoltà di trasporto.
Utilizzare il mercato nuovo per i mezzi che provengono dalla periferia sud e con i Bus Navetta per il collegamento con la città.
Vietare l'uso dei motocicli nelle ore di maggiore traffico, entrata e uscita delle scuole.
Prevedere un senso unico di circolazione per via Madonna di Ponza a scendere.
Aprire gli spazi pubblici delle scuole e degli altri servizi, riservati alla sosta dei dipendenti, anche, almeno, ai dipendenti di altre amministrazioni.
Aumentare il controllo dei mezzi, in circolazione, per le emissioni di gas inquinanti.
lettera firmata