|
sabato 08 novembre 2003 |
Cronache di morti annunciate |
|
 |
Latina: Per i comuni del sud pontino la strada Flacca è solo una fonte di guadagno, pagato con il sangue.
Quanti di voi negli ultimi mesi non si sono accorti della nascita di un nuovo business nel sud pontino? Il business dei semafori.La provincia di Latina è tra le province pilota dove sperimentare telecamere ai semafori e cogliere tutte le contravvenzioni rimpinguando le casse delle amministrazioni locali imponendo all'automobilista indisciplinato la sanzione senza tema di smentite. Pattuglie di carabinieri e polizia lungo le strade per colpire chiunque ecceda nella velocità'
(pensate vi sono tratti di strada con limiti ridicoli tipo 60 orari in discesa e con linee tratteggiate dove anche azionando i freni non si riesce a rispettare il limite fissato). |
Autovelox impietosi registrano il passaggio di automobili truccate dalle case automobilistiche che invece di costruire semplici vetture fino a 130 km orari ( il massimo consentito in Italia) si sbizzarriscono costruendo bolidi capaci di raggiungere i 200 km e oltre soffrendo quando quello stesso veicolo non deve superare i 90 orari.La cosa comunque più clamorosa e meritevole di attenzione è la crescita improvvisa e smisurata dei semafori posti ormai ad ogni incrocio . Nel solo tratto che va da Gaeta a Terracina ne sono stati installati ben 13 che, quando saranno tutti funzionanti, renderanno questo tratto impraticabile e soprattutto pericoloso. Si , la strada diventerà ancora più pericolosa perché continui e improvvisi rallentamenti renderanno frequenti i tamponamenti e gli scontri nei pressi del semaforo tenendo conto dell'elevato numero di automezzi pesanti presenti ogni giorno tra Formia e Terracina.La strada è sicuramente tra le più pericolose d'Italia e l'alto numero di vittime della strada lo sta a testimoniare, ma non è certo con i provvedimenti presi che tale rischio verrà scongiurato , anzi, io prevedo un aumento considerevole di vittime per i motivi che sto per esporre.Le cause principali di incidenti sulle strade sono l'indisciplina degli automobilisti, i sorpassi azzardati, l'alta velocità' combinata con condizioni di guida precarie e la presenza massiccia di automezzi pesanti sulla strada. Stante la natura della strada l'unico modo di rendere più sicuro il transito sarebbe stato quello di vietare il transito a tali mezzi
( camion autotreni trasporti eccezionali) spesso diretti altrove. In quasi tutti i casi di morte sulla strada il ruolo di tali mezzi è stato determinante perché impedendo lo scorrimento regolare del traffico ( costringendo per lunghi tratti gli automobilisti a marce forzate a 30/40 km /h) costringono molti al sorpasso che, per la natura della strada ,non è possibile effettuare quasi da nessuna parte con il risultato di mettere a repentaglio la propria e l'altrui incolumità.Lungo questa strada sono sorte tante attività , spesso senza autorizzazione, per cui per tutto il tratto che va da Gaeta a Terracina ci sono entrate per lidi discoteche e attività' artigianali e quella che una volta era una strada a lunga percorrenza ora e' una strada balneare dove continuano però sempre a passare, scusate la ripetizione, autotreni, camion e trasporti eccezionali. Nessun interesse economico di chicchessia potrà essere anteposto all'esigenza di difendere l'incolumità' fisica dei cittadini .
Abbattere al più presto tutti i semafori, prima che sia troppo tardi e si comincino a contare i morti di questa scelta scellerata; inibire il transito ai mezzi pesanti non diretti in zona per snellire il traffico; sistemare tutte le uscite da discoteche, lidi e attività varie in modo da non arrecare disturbo allo scorrimento regolare dei mezzi.
Sono queste le priorità che ci possono consentire di rendere praticabile la Flacca ; niente semafori selvaggi con annesse macchine fotografiche e autovelox anti automobilista. L'automobilista non è una merce da sfruttare all'infinito, ma è un bene da preservare o al massimo da educare. Chiunque voglia fare qualcosa per evitare che la Flacca diventi un'arena insanguinata non può chiudere gli occhi dinanzi a quello che sta succedendo. Semafori posti in zone pericolose, subito dopo curve o dove il sole spesso impedisce la visibilità dei colori stessi renderanno ogni giorno rischioso il transito, basterà che un automezzo non si accorga in tempo di un rallentamento a causa del semaforo e il tamponamento sarà assicurato così come basterà che qualcuno non si avveda del giusto colore di un semaforo per provocare una strage. Perché ciò non sembri un illazione verificate la posizione dei semafori posti al Colle di Gaeta e a Serapo , entrambi subito dopo una curva e il secondo in estate tra le 17 e le 20 colpito in pieno dai raggi solari che rendono il rosso sempre bello vivo e acceso. Mi fermo o non mi fermo , questo l'eterno dilemma di chi passerà in quelle ore e che Dio gliela mandi buona.
p.s. a 5 anni da questo articolo i semafori e gli autovelox sono aumentati,e , purtroppo, anche i morti.
Tratto da un articolo pubblicato nel 1998 su "ALL'OMBRA DI PISCOMONTANO"
|
|
postato da: mafariello |
 | Fondi: FONDI, dopo le mareggiate la grande pulizia in più di una settimana di lavoro sul litorale Da elettrodomestici a pneumatici, da legna a plastica
Intervento immediato ritenuto necessario prima di essere restituito al mare
 19 gennaio 2021 di descartes |  | Latina: Sicamb, l'industra aeronautica verso il rilancio Due anni di battaglie dell'on. Raffaele Trano
 18 gennaio 2021 di RaffaeleTrano_press |  | Fondi: FONDI: Rinviate tutte le giornate ecologiche in programma fino al 5 marzo Rinviata la giornata ecologica i in località a Curtignano a data da destinarsi.
 17 gennaio 2021 di descartes |  | Gaeta: Torrente Pontone, più vicino lo Stato d'Emergenza La protezione civile regionale sta raccogliendo le schede di dettaglio
 15 gennaio 2021 di RaffaeleTrano_press |  | Gaeta: Istituto Tecnico Economico Fermi di Gaeta: Open Day 2020 Una scuola aperta al territorio, all'Europa, al futuro.
 14 gennaio 2021 di Sandra Cervone |  | Fondi: FONDI (LT), Vaccini: giornata epica per pediatri e medici di base Prosegue la campagna di immunizzazione: la città ha già superato quota 250 dosi distribuite
 13 gennaio 2021 di descartes |  | Fondi: FONODI, come iscriversi all'Albo delle Associazioni: scade il 30 aprile prossimo L'assessore Carnevale e il presidente di commissione Peppe: "Un prezioso strumento tanto per il Comune quanto per le realtà che aderiscono"
 13 gennaio 2021 di descartes |  | Gaeta: Il Liceo Scientifico "Enrico Fermi" di Gaeta amplia l'offerta formativa Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.iisfermigaeta.edu.it
 13 gennaio 2021 di Sandra Cervone |  | Fondi: FONDI, in arrivo interventi per Sicurezza e Decoro Dalle buche ai marciapiedi, dagli spogliatoi del campo sportivo di Madonna degli Angeli alla pubblica illuminazione: mezzo milione di euro per 12 lavori urgenti
 12 gennaio 2021 di descartes |  | Golfo di Gaeta: Il medico formiano Giorgio Treglia nominato Professore all'Università della Svizzera Italiana
 11 gennaio 2021 di orgogliopaesano |
|
|