|
giovedì 31 agosto 2006 |
Seddiovuole, è passato! |
Addio agosto, arrivederci all'anno prossimo. |
 |
 |
Agosto |
Latina: Anche quest'anno, se Dio vuole, il mese "horribilis" è passato! Torna settembre, torna l'autunno, torna l'aria tersa e torna una vivibile pace nei nostri paesi e nelle nostre cittadine! |
L'agosto del 2006 è stato, comunque, un po' più lento a passare che negli anni scorsi, non trovate? La percezione di questa lentezza è stata direttamente proporzionale al modo con cui la cittadinanza locale ha dovuto fronteggiare lo sfascio e l'invivibilità dei propri luoghi, mai giunta a livelli così preoccupanti e deprimenti. Se, con la mente, si cerca di ripercorrere la stagione che si avvia a conclusione, il quadro che ne esce è desolante.
Pensiamo, ad esempio, ai rifiuti che provengono dal mare. Di questa piaga in particolar modo le spiagge di Minturno e Formia hanno risentito dolorosamente (e mi pare che neanche Gaeta sia stata del tutto esente), con proteste e calo dei turisti. Si diceva che si erano scoperti i responsabili, o che si era vicini a farlo, ma poi non si è saputo più niente. La nave che pattugliava il mare immagino scomparirà da settembre: scompariranno anche i rifiuti?
Fogne a cielo aperto: i liquami hanno inondato le nostre coste a più riprese; sono stati tirati in ballo le correnti, il Garigliano, tubi subacquei. Il risultato è stato sempre lo stesso. E che dire dell'erosione? La nostra spiaggia sta morendo. Questo, unito, ai tentativi striscianti e palesi di privatizzazione, ed alla scarsa qualità delle acque, ha portato un elevato numero di bagnanti a "preferire altri lidi". A proposito, come mai ci si è accorti dei nudisti a Gaeta soltanto dopo una quarantina di anni? Come mai ora danno così tanto fastidio? Perchè queste prese di posizione intolleranti ed ingiustificate? Non è che qui c'è qualcos'altro sotto?...
Il traffico automobilistico ha ormai raggiunto dei livelli insopportabili: praticamente il Golfo di Gaeta è affetto dai medesimi problemi di una grande città, senza però che a ciò corrispondano livelli più elevati di servizi. Per percorrere una ventina di chilometri un'ora ormai non è più sufficiente. La costruzione della Pedemontana è una chimera, ed anche qualora questa avvenisse, dubito che risolverebbe i problemi, determinando comunque un'ulteriore causa di scempio per il nostro territorio martoriato. Inoltre, rimanendo in tema di viabilità, gli autovelox sono diventati una vera e propria gabbia che tiene in ostaggio l'automobilista-contribuente: possibile che i governanti locali non si rendano conto dell'odiosità di tale misura?
I parcheggi a pagamento nelle nostre città costiere sono ormai una barzelletta: credo sia estremamente difficile trovare qualcosa di simile in Italia: si è arrivati a tracciare le linee blu fin sotto le case della gente, senza che a ciò sia corrisposto un aumento della qualità dei servizi offerti.
Il livello dell'utenza turistica scende sempre più in basso, i locali sono ostaggio della maleducazione e dell'arroganza di molti degli ospiti, a scapito delle persone corrette che, ormai, appunto, "preferiscono altri lidi". Noi "autoctoni" siamo buoni solo a lamentarci, facendo spesso di ogni erba un fascio, e giungendo ad esprimere dei punti di vista che definire razzisti sarebbe un eufemismo, salvo poi essere ben disposti ad affittare in nero a prezzi esorbitanti gli appartamenti, rifiutando ogni soluzione di tipo cooperativo o che punti ad una vera cultura dell'ospitalità e della ricettività.
Rifiuti disseminati in ogni angolo delle nostre strade e delle nostre campagne danno ormai del nostro territorio un'immagine che sa di profondo sud: non il Sud del Calore e dell'Accoglienza; non il Sud del Sole e delle Tradizioni; non il Sud dei Profumi e dei Sapori. Il sud dell'abbandono e della mancanza di speranza.
Consoliamoci, agosto è passato, è passato! Tiriamo a campare e cerchiamo di non pensarci... |
|
postato da: Muaddib |
 | Fondi: FONDI, dopo le mareggiate la grande pulizia in più di una settimana di lavoro sul litorale Da elettrodomestici a pneumatici, da legna a plastica
Intervento immediato ritenuto necessario prima di essere restituito al mare
 19 gennaio 2021 di descartes |  | Latina: Sicamb, l'industra aeronautica verso il rilancio Due anni di battaglie dell'on. Raffaele Trano
 18 gennaio 2021 di RaffaeleTrano_press |  | Fondi: FONDI: Rinviate tutte le giornate ecologiche in programma fino al 5 marzo Rinviata la giornata ecologica i in località a Curtignano a data da destinarsi.
 17 gennaio 2021 di descartes |  | Gaeta: Torrente Pontone, più vicino lo Stato d'Emergenza La protezione civile regionale sta raccogliendo le schede di dettaglio
 15 gennaio 2021 di RaffaeleTrano_press |  | Gaeta: Istituto Tecnico Economico Fermi di Gaeta: Open Day 2020 Una scuola aperta al territorio, all'Europa, al futuro.
 14 gennaio 2021 di Sandra Cervone |  | Fondi: FONDI (LT), Vaccini: giornata epica per pediatri e medici di base Prosegue la campagna di immunizzazione: la città ha già superato quota 250 dosi distribuite
 13 gennaio 2021 di descartes |  | Fondi: FONODI, come iscriversi all'Albo delle Associazioni: scade il 30 aprile prossimo L'assessore Carnevale e il presidente di commissione Peppe: "Un prezioso strumento tanto per il Comune quanto per le realtà che aderiscono"
 13 gennaio 2021 di descartes |  | Gaeta: Il Liceo Scientifico "Enrico Fermi" di Gaeta amplia l'offerta formativa Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.iisfermigaeta.edu.it
 13 gennaio 2021 di Sandra Cervone |  | Fondi: FONDI, in arrivo interventi per Sicurezza e Decoro Dalle buche ai marciapiedi, dagli spogliatoi del campo sportivo di Madonna degli Angeli alla pubblica illuminazione: mezzo milione di euro per 12 lavori urgenti
 12 gennaio 2021 di descartes |  | Golfo di Gaeta: Il medico formiano Giorgio Treglia nominato Professore all'Università della Svizzera Italiana
 11 gennaio 2021 di orgogliopaesano |
|
|