|
mercoledì 16 dicembre 2020 |
Perché ho scritto il "Catalogo dei gaetani" |
Il libro di Luca Di Ciaccio pubblicato dalla casa editrice Ali Ribelli. Una testimonianza dell'autore per Telefree. |
 |
 |
il libro |
Gaeta: "Catalogo dei gaetani" è il mio primo libro. Potrebbe essere anche l'ultimo, chissà, ma di certo questo libro è debitore allo spazio e alla libertà che per tanti anni ho trovato su questo sito, nella grande famiglia di Telefree messa in piedi da Salvino Caruso. Ho cominciato a scrivere qui praticamente imberbe, commentando le elezioni comunali della lontana primavera 2002, quelle vinte dall'allora giovane Capitano Massimo Magliozzi, e ho preso gusto nel raccontare umori e amori della città in cui sono nato e ho vissuto, paesone di mare di illustre storia e incerto presente.
Raccontare la provincia significa raccontare l'Italia, nazione adorabilmente e dannatamente provinciale. Per questo ora questo libro è destinato ai gaetani di nascita e di adozione, ai turisti ma anche soltanto agli amanti della provincia italiana o ai curiosi che ancora sentendo nominare Gaeta si chiedono "ma non è un'isola?". |
Il libro è strutturato per voci, ritratti ironici di personaggi e storie della Gaeta degli ultimi tempi. Una piccola enciclopedia della gaetanità: dalla A di assedio alla V di vigili urbani, dalla camorra alla tiella, da Francesco di Borbone a Tiziana Rivale, da Reginella della frutta a Goliarda Sapienza. Non mancano i riferimenti all'attualità di questi anni. il libro può essere letto dall'inizio alla fine ma anche saltabeccando da una voce all'altra, lasciandosi guidare dalla curiosità o dalle suggestioni. Al termine del volume c'è un comodo elenco dei nomi. per cercare e cercarsi.
Il "Catalogo dei gaetani", pubblicato dalla casa editrice gaetana Ali Ribelli, si può comprare presso la libreria Alges di Gaeta, su Amazon e nei negozi online oppure si può ordinare nelle librerie di tutta Italia. |
|
di: Luca Di Ciaccio |
|
|