|
venerdì 11 settembre 2020 |
Decreto semplificazione? semplifica la corruzione. |
|
 |
 |
On. Raffaele Trano |
Latina: Quando ho iniziato a impegnarmi in politica l'ho fatto con il Movimento 5 Stelle credendo in determinati valori, dalla legalità alla trasparenza, mettendo sempre al centro del mio agire i cittadini, troppo a lungo privati della possibilità di poter conoscere le azioni dei loro rappresentanti e di poter intervenire sulle scelte determinanti per il loro destino. |
Di quelle battaglie oggi nel M5S non vedo più nulla e, dopo tante lotte sull'anticorruzione e per il cosiddetto Spazzacorrotti, vedo ora una forza di maggioranza che con il Decreto Semplificazioni ha spalancato le porte a corrotti e corruttori, una piaga che sta infettando da troppo tempo il territorio pontino, come emerso anche da recenti inchieste della magistratura, mettendoli al riparo anche da possibili indagini. E' questo il principale motivo per cui coerentemente con la mia storia e i miei principi oggi ho votato no. Il Paese, come ripeto dall'inizio della pandemia e nel duro lavoro svolto in Commissione finanze per cercare di dare ossigeno alle aziende sane ed evitare che vengano fagocitate dalla criminalità finendo in crisi di liquidità, ha bisogno di ripartire, di investimenti e di procedure più semplici e certe. Lo stesso Paese non ha però bisogno di far saltare le regole che arginano il malaffare né di sperperare risorse preziose per risollevare un'economia messa al tappeto dall'emergenza coronavirus. Questo è quello che invece a mio avviso purtroppo accadrà con il provvedimento convertito oggi in legge. Niente più partecipazione dei cittadini, eliminando il dibattito pubblico sulle grandi opere per tre anni. Della democrazia diretta di cui avevano fatto una bandiera gli attuali esponenti del Movimento non sembrano avere più neppure un vago ricordo. Affidamenti diretti, dunque senza gare e senza controlli, per gli appalti da 40mila a 150mila euro. E nessun obbligo di pubblicazione addirittura per quelli sotto i 40mila euro. Il risultato sarà quello che lavoreranno solo le imprese amiche dei politici e dei burocrati locali, che la corruzione dilagherà e ai cittadini verrà impedito persino di sapere cosa viene deciso nelle segrete stanze del potere. La stessa Corte dei Conti ha lanciato l'allarme sul Decreto Semplificazioni. Alla maggioranza che oggi l'ha approvato non interessa. Anzi ha messo i potenti al riparo dalle inchieste della magistratura, consentendo loro di poter sperperare risorse senza il rischio di vedersi condannare per danno erariale e cancellando quasi l'abuso d'ufficio. Nessun freno. Il Movimento 5 Stelle sarebbe salito sul tetto di Montecitorio se fosse stato chiamato a votare un provvedimento simile quando era all'opposizione, mentre oggi lo presenta come la soluzione ai mali storici d'Italia. Per finire c'è poi il tema ambientale. Tutti d'accordo nel dire che la green economy è il futuro, ma tutti sordi davanti all'allarme lanciato da circa 170 associazioni ambientali sui grossi rischi insiti nel provvedimento votato oggi. Davanti a un quadro del genere non potevo che votare con convinzione NO. |
|
postato da: RaffaeleTrano_press |
 | Fondi: FONDI, dopo le mareggiate la grande pulizia in più di una settimana di lavoro sul litorale Da elettrodomestici a pneumatici, da legna a plastica
Intervento immediato ritenuto necessario prima di essere restituito al mare
 19 gennaio 2021 di descartes |  | Latina: Sicamb, l'industra aeronautica verso il rilancio Due anni di battaglie dell'on. Raffaele Trano
 18 gennaio 2021 di RaffaeleTrano_press |  | Fondi: FONDI: Rinviate tutte le giornate ecologiche in programma fino al 5 marzo Rinviata la giornata ecologica i in località a Curtignano a data da destinarsi.
 17 gennaio 2021 di descartes |  | Gaeta: Torrente Pontone, più vicino lo Stato d'Emergenza La protezione civile regionale sta raccogliendo le schede di dettaglio
 15 gennaio 2021 di RaffaeleTrano_press |  | Gaeta: Istituto Tecnico Economico Fermi di Gaeta: Open Day 2020 Una scuola aperta al territorio, all'Europa, al futuro.
 14 gennaio 2021 di Sandra Cervone |  | Fondi: FONDI (LT), Vaccini: giornata epica per pediatri e medici di base Prosegue la campagna di immunizzazione: la città ha già superato quota 250 dosi distribuite
 13 gennaio 2021 di descartes |  | Fondi: FONODI, come iscriversi all'Albo delle Associazioni: scade il 30 aprile prossimo L'assessore Carnevale e il presidente di commissione Peppe: "Un prezioso strumento tanto per il Comune quanto per le realtà che aderiscono"
 13 gennaio 2021 di descartes |  | Gaeta: Il Liceo Scientifico "Enrico Fermi" di Gaeta amplia l'offerta formativa Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.iisfermigaeta.edu.it
 13 gennaio 2021 di Sandra Cervone |  | Fondi: FONDI, in arrivo interventi per Sicurezza e Decoro Dalle buche ai marciapiedi, dagli spogliatoi del campo sportivo di Madonna degli Angeli alla pubblica illuminazione: mezzo milione di euro per 12 lavori urgenti
 12 gennaio 2021 di descartes |  | Golfo di Gaeta: Il medico formiano Giorgio Treglia nominato Professore all'Università della Svizzera Italiana
 11 gennaio 2021 di orgogliopaesano |
|
News dello stesso autore: |
 |
Sicamb, l'industra aeronautica verso il rilancio
 18 gennaio 2021
|
 |
Torrente Pontone, più vicino lo Stato d'Emergenza
 15 gennaio 2021
|
 |
Anticorpi monoclonali e distretto farmaceutica, arriva l'interrogazione
 07 gennaio 2021
|
 |
Torrente Pontone, ok stato di calamità, ma va riconosciuta l'emergenza
 03 gennaio 2021
|
 |
Distretto della farmaceutica, puntiamo sui ricercatori!
 19 dicembre 2020
|
 |
Il Governo boccia la Pedemontana, la battaglia continua all'ANAS
 16 dicembre 2020
|
 |
Sep di Pontinia, incontro in prefettura con l'amministratrice giudiziale
 12 dicembre 2020
|
 |
Presentata in parlamento la legge che previene i roghi di rifiuti
 24 novembre 2020
|
 |
Trenitalia ripristina i divieti di seduta, Trano soddisfatto a metà
 12 novembre 2020
|
 |
Disagi sui treni regionali, interviene Trano
 10 novembre 2020
|
|