|
giovedì 10 settembre 2020 |
Antiriciclaggio e cessione di aziende, "criticità pazzesche" |
|
 |
 |
On. Raffaele Trano |
Roma: Occorre ripristinare immediatamente tutti quegli strumenti informatici che possano consentire di rilevare "in diretta" anomalie negli atti di cessione, fitto di azienda e similari. |
"Martedì durante la seduta congiunta delle commissioni Finanze e Giustizia nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione relativa a un piano d'azione per una politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (C(2020)2800 final), il consiglio nazionale del notariato tramite il coordinatore della commissione antiriciclaggio Vincenzo Gunnella, rispondendo ad una mia specifica domanda, ha suggerito l'adozione di un sistema, come attualmente vigente in Spagna che consente al notariato di comportarsi come un unico organismo collegato informaticamente.
In pratica i dati dell'atto che il notaio riceve vengono gestiti in un "data warehouse" tenuto dal Consiglio nazionale del notariato, per cui il notaio potrebbe avere l'immediata percezione se l'atto che va a ricevere è anomalo rispetto al panorama degli atti ricevuti dai suoi colleghi.
Credo dunque, dato il particolare momento storico e l'interessamento delle mafie alle aziende in difficoltà, sia urgente approfondire insieme al consiglio la reintroduzione dell'art. 38, co. 6 bis del dlgs n.231, norma che consentirebbe di creare e mettere a frutto le potenzialità informatiche di questi archivi in funzione antiriciclaggio anche per altri ordini professionali. Del resto anche il vice presidente Giampaolo Marcoz ha definito "pazzesca" la criticità da me riferita, evidenziando come semplificazione non vuol dire allentare i controlli ma renderli più snelli ed efficaci". Lo dichiara il deputato Raffaele Trano, membro della commissione finanze.
Fonte: raffaeletrano.it |
|
postato da: RaffaeleTrano_press |
|
News dello stesso autore: |
 |
Sicamb, l'industra aeronautica verso il rilancio
 18 gennaio 2021
|
 |
Torrente Pontone, più vicino lo Stato d'Emergenza
 15 gennaio 2021
|
 |
Anticorpi monoclonali e distretto farmaceutica, arriva l'interrogazione
 07 gennaio 2021
|
 |
Torrente Pontone, ok stato di calamità, ma va riconosciuta l'emergenza
 03 gennaio 2021
|
 |
Distretto della farmaceutica, puntiamo sui ricercatori!
 19 dicembre 2020
|
 |
Il Governo boccia la Pedemontana, la battaglia continua all'ANAS
 16 dicembre 2020
|
 |
Sep di Pontinia, incontro in prefettura con l'amministratrice giudiziale
 12 dicembre 2020
|
 |
Presentata in parlamento la legge che previene i roghi di rifiuti
 24 novembre 2020
|
 |
Trenitalia ripristina i divieti di seduta, Trano soddisfatto a metà
 12 novembre 2020
|
 |
Disagi sui treni regionali, interviene Trano
 10 novembre 2020
|
|