|
mercoledì 08 aprile 2020 |
Campagna sociale a cura del Dipartimento di Fotografia Sociale FIOF |
La fotografia italiana per la prima volta resta a casa, allora, ma non si ferma. |
 |
 |
Uno scorcio del nostro territorio innevato in una foto di Luigi Grieco |
Spettacoli e Cultura: "Non chiederti cosa può fare il tuo Paese per te, chiediti cosa puoi fare tu per il Paese". Con queste parole, John Fitzgerald Kennedy ci invitava non solo a immaginare un mondo migliore ma a prendere direttamente parte al cambiamento.
È il pensiero del Fondo Internazionale per la Fotografia, che con il suo dipartimento di fotografia sociale ha lanciato la campagna solidale "STOP, la fotografia italiana resta a casa".
"STOP, la fotografia italiana resta a casa" è una campagna virtuale che permetterà agli appassionati di fotografia di restare vicini alle loro passioni, anche se distanti.
La fotografia italiana per la prima volta resta a casa, allora, ma non si ferma.
Più di 60 fotografi, infatti, hanno aderito, in maniera solidale, donando tre immagini ciascuno, mettendosi a disposizione della campagna FIOF che dal 10 al 25 aprile sarà online su una nuova piattaforma web http://store.fiof.it
Attraverso lo spazio online, ci sarà l'opportunità di acquistare stampe fotografiche di molti nomi noti della fotografia italiana, come il maestro Francesco Cito, il primo ad accettare questa grande sfida, per questa campagna solidale, FIOF si pregia dell'onore di avere, anche tre immagini del Maestro Mario Dondero e con lui illustri fotografi che hanno fatto la storia del fotogiornalismo italiano, quali Ivo Saglietti, Uliano Lucas, Giovanni Mereghetti, Joe Oppedisano. Sono davvero tanti i professionisti e i giovani fotografi, che hanno aderito con entusiasmo e passione alla CALL to ACTION FIOF. |
"Abbiamo bisogno di credere che ce la faremo - spiega il presidente Ruggiero Di Benedetto - ma soprattutto di essere certi che questo invisibile nemico sia sconfitto completamente, grazie alla ricerca".
La fotografia come strumento per porre in luce problematiche ed emergenze socio-sanitarie.
"Partendo a ritroso - racconta il presidente - abbiamo pensato dove era meglio orientarsi con gli aiuti, optando sempre però nell'essere fiduciosi e guardando al futuro. Convinti che nella ricerca dovremmo investire molto, abbiamo accolto con piacere #IoStoConLaRicerca: fast crowdfunding per la lotta al coronavirus dell'Università degli Studi di Pavia". Si tratta di un team di professori universitari con la dottoressa Giovanna Riccardi, prof. Ordinario - Direttore del Laboratorio di Microbiologia Molecolare - Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, a capo del progetto UNIVERSITIAMO.eu
È bene specificare, anche se sottinteso, che nessuno degli autori partecipanti a "STOP, la fotografia italiana resta a casa", tantomeno FIOF, percepirà denaro; al contempo il Fondo Internazionale per la Fotografia si impegnerà a fornire tutte le informazioni necessarie, per la trasparenza della campagna sociale. Uniti con un unico obiettivo: aiutare la ricerca!"
Invitiamo, Enti, istituzioni, e tutti coloro, che amano la fotografia e la propria Nazione a sostenere, insieme a FIOF la ricerca!!! |
|
postato da: kapa |
|
|