|
lunedì 30 marzo 2020 |
Sulle ali della fantasia |
Un libro di favole da leggere insieme, a casa, adulti e bambini |
 |
 |
La copertina del libro |
Gaeta: Quando Emanuela Iannoli propose a deComporre Edizioni la pubblicazione delle sue "storie inventate", davvero non avremmo mai pensato che, di lì a pochi mesi, avremmo potuto consigliarle per una lettura casalinga obbligatoria, legata cioè all'emergenza sanitaria che stiamo vivendo, a causa della diffusione del contagio da Covid-19... Pensavamo piuttosto a come presentare il libro per farlo arrivare a scuole, ludoteche, associazioni... Ma le cose sono andate come sappiamo e allora, in attesa di un evento pubblico, presentiamo così le storie di Emanuela! |
La bellissima foto in copertina di Manuela Russìa, ci apre le porte di questa costruzione imponente che ci accompagna quasi con mano nel mondo incantato delle favole. Sono soltanto cinque le storie narrate da Emanuela Iannoli nel libro "Sulle ali della fantasia", uscito per deComporre Edizioni e già disponibile per l'acquisto online su www.decomporredizioni.it e www.ibs.it . Ma bastano a catapultarci nel mondo del sogno e dei buoni sentimenti, fra bambini e streghette buone, animali parlanti, angioletti ed eroi-paladini del bene.
Che le fiabe e le favole siano uno strumento educativo è risaputo, ma in questi giorni di forzata clausura, dedicare qualche momento della lunga giornata alla lettura, diventa terapeutico per l'intera famiglia. I bambini non vanno a scuola, non frequentano coetanei, non vanno al catechismo, in palestra, ai giardinetti, al corso di inglese o di musica... ma sono a casa, desiderosi di parole di speranza e di bellezza. I fratelli maggiori, la mamma, il papà, restano ancor più di sempre punti di riferimento supercredibili, per ricevere rassicurazioni che "tutto andrà bene" e che il mondo, fuori il perimetro di casa, resta bello, affascinante, popolato di folletti e fate pronte a difenderci da ogni tipo di mostro e di problema. Soprattutto quando il cattivo si presenta come un nemico subdolo e crudele come il "coronavirus", capace di attaccare senza preavviso, al buio, nel momento che nessuno si aspetterebbe...
Leggere o sentir raccontare favole positive, a lieto fine, dove il bene vince sempre, allora, diventa catartico e, soprattutto per i bimbi piccolissimi, stimola la fantasia, amplia l'uso corretto delle parole, dona il giusto nome a ogni sentimento, ogni emozione. E incide sui sogni, rendendoli piacevoli e luminosi. Il mondo dei bambini inizia nuovamente a popolarsi di personaggi fantastici, positivi, in bilico tra realtà e finzione, che simboleggiano e indicano valori universali quali l'Amicizia, l'Amore, la Famiglia, la Pace, la Solidarietà, l'Accoglienza delle diversità come opportunità. Le chiavi per vivere bene e costruire un domani più interessante! Gioia, dispiaceri, paura, forza, speranza si alterneranno nel cuore di ogni bambino che, di volta in volta, vi farà domande e cercherà rassicurazioni e motivi di speranza. Un libro per stare insieme, allora, per far emergere riflessioni che faranno bene sia ai piccoli che ai genitori, in attesa di tempi migliori che dobbiamo prepararci a vivere in maggiore sintonia fra di noi e con l'ambiente che ci circonda. |
|
di: Sandra Cervone |
|
|