|
martedì 12 marzo 2019 |
Un viaggio su un treno storico a vapore che rievoca la nascita della prima alta velocità italiana |
L' Associazione Apassiferrati organizza un viaggio da Cassino a Ceprano- Falvaterra (Fr), stazione di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico |
 |
Data evento: domenica 19 mag 2019 |
 |
Logo della Associazione ' Apassiferrati ' |
Cassino: Un'avventura per famiglie, curiosi ed appassionati, ma anche per coloro che desiderano avvicinarsi alla conoscenza di un territorio poco conosciuto ma ricco di incredibili tesori di cultura.
Domenica 19 Maggio lo speciale convoglio partirà dalla stazione di Cassino, alle ore 9.15, e percorrerà la linea della prima ferrovia ad Alta velocità d'Italia con destinazione Ceprano-Falvaterra (Fr), stazione di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno dei Borbone.
Un evento unico, che prevede un ricco programma giornaliero, con itinerari di visita originali. Si inizierà con una rievocazione storica della Gendarmeria Pontificia ed il benvenuto di una banda musicale. Seguirà la visita della Cappella ferroviaria di Pio IX (sec.XIX) curata dal Comitato per il recupero e la valorizzazione della storica struttura a pianta ottagonale, che ha sede proprio nella stazione Ferroviaria di Ceprano-Falvaterra.
L' evento sarà ufficializzato con annullo Postale di Poste Italiane e accompagnato da una mostra sulla storia degli ambulanti postali ferroviari. |
Un itinerario da percorrere dalla mattina alla sera, organizzato con un servizio pullman, toccherà luoghi affascinanti dal punto di vista storico e naturalistico come: le Grotte di Falvaterra e al Rio Obaco, Museo Archeologico di Fregellae a Ceprano, Museo della Ferrovia della Valle del Liri di Arce, Castello Succorte a Fontana Liri.
Luoghi bellissimi che ospiteranno i 300 viaggiatori.
Per arrivare e tornare da Cassino possibili coincidenze con treno ordinario da/ per Roma Termini: (7.07 Roma Termini, 8.57 Cassino - 19.34 Cassino, 21.48 Roma Termini)
L 'evento è organizzato dall'Associazione Apassiferrati e l'Agenzia Viaggi Macciocchi, in collaborazione con l' Associazione Culturale Cappella Ferroviaria Pio IX.
Apassiferrati è una giovane associazione che opera nella Valle del Liri attraverso progetti legati alla storia della ferrovia Roccasecca- Arce- Avezzano ma che amplia lo sguardo anche grazie ad una fitta rete internazionale. Al treno che inauguró la tratta che sarà percorsa il 19 maggio ha recentemente dedicato un libro "Il treno del Papa- l'ultimo viaggio del treno pontificio (Frosinone 1863)", che narra la sua costruzione nel 1858 e il suo ultimo viaggio a Frosinone e nelle provincie di Campagna e Marittima, e soprattutto l'effetto sociale ed economico sul territorio dopo il viaggio di Papa Pio IX.
L' iniziativa è patrocinata da molti comuni del Lazio Meridionale e dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Il numero dei posti è limitato.
Per informazioni o prenotare un posto a bordo del treno a vapore contattare l'Agenzia Viaggi Macciocchi: Telefono 0776.808065, www.railbook.it/events
viaggimacciocchi@libero.it |
|
postato da: descartes |
 | Cassino: Procura di Cassino, Trano chiede al ministro Bonafede il potenziamento
 09 ottobre 2020 di RaffaeleTrano_press |  | Cassino: Un viaggio su un treno storico a vapore che rievoca la nascita della prima alta velocità italiana L' Associazione Apassiferrati organizza un viaggio da Cassino a Ceprano- Falvaterra (Fr), stazione di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno dei Borbone
 23 aprile 2019 di descartes |  | Cassino: LADY CHEF si confrontano in CUCINA Evento organizzato dalla Associazione CUOCHI del GOLFO Official del Basso Lazio, il cui Presidente è lo Chef Gianluca Giornalista.
 04 aprile 2019 di descartes |  | Cassino: Cassino, Teatro Romano, la satira politica è di scena con gli attori del Cut La commedia "Per tutti gli dei" in programma a CassinoArte il 18 luglio
 17 luglio 2017 di simonilla |  | Cassino: Fusti di botulino, medicinali scaduti, scarti umani: c'è di tutto sotto le campagne di Cassino .
Una vera e propria bomba ambientale che ha provocato tumori e inquinamento nella zona di Nocione. L'indagine coordinata dalla Procura di Cassino con la Guardia di Finanza
 14 maggio 2017 di zen |  | Cassino: PETRARCONE: "La villa comunale sarà la cornice del Festival Condivisioni"
 19 maggio 2016 di descartes |  | Cassino: Vita spericolata di Pietro Vittorelli, l'Abate dissipatore dell'8 per mille Così s'intitola un articolo di Anna Irene Cesarano nel fascicolo di Lazio Sud in edicola
 06 maggio 2016 di LGC |  | Cassino: Da D'Onorio a Vittorelli, i misteri di Montecassino Abati mandati via prima del tempo, non era mai successo prima. Accuse a Vittorelli: soldi di 8 per mille spesi in droghe, viaggi di piacere e festini gay.
 12 novembre 2015 di mn |  | Cassino: Rubava i soldi della carità, sequestrati 500mila euro all'ex abate di Montecassino Pietro Vittorelli, il successore dell'arcivescovo D'Onorio in abbazia, accusato insieme al fratello. il mistero delle dimissioni e il ritorno in abiti civili. (7)
 11 novembre 2015 di mn |  | Cassino: Fiat Cassino. 4000 in cassa integrazione
 12 maggio 2015 di TF Press |
|
News dello stesso autore: |
 |
ROMA, AUTISMO, IDO A DOCENTI: OSSERVARE IL GIOCO PER ASCOLTARE IL BAMBINO
 23 febbraio 2021
|
 |
FONDI, residenti, amministratori e sentinelle ambientali insieme per ripulire contrada Selva
 23 febbraio 2021
|
 |
LATINA, TPL, bus turistici integrativi disponibili fino al 30 giugno
 23 febbraio 2021
|
 |
CISTERNA di LATINA, Domenica 21 febbraio giornata ecologica a Selva Vetere
 18 febbraio 2021
|
 |
LATINA, Parere negativo dalla Regione alla riapertura del sito di Montello
 18 febbraio 2021
|
 |
LATINA,"Favole al Telefono", lo spettacolo in streaming del Teatro Ragazzi
 17 febbraio 2021
|
 |
TERRACINA, Nota del vicesindaco Marcuzzi sugli Stati Generali dell'Urbanistica
 17 febbraio 2021
|
 |
CISTERNA di LATINA, il Sindaco revoca gli assessori:
 17 febbraio 2021
|
 |
LATINA, arresti della Polizia, l'apprezzamento del Sindaco Damiano Coletta
 17 febbraio 2021
|
 |
Latina, LATINA, Servizi digitali e affidamenti diretti, nessuno "spacchettamento"
 17 febbraio 2021
|
|