|
sabato 21 ottobre 2017 |
Stasera tutti con il naso all'insù: ci sarà il più grande spettacolo di stelle cadenti dell'anno. |
|
 |
 |
Il fenomeno sarà visibile almeno fino al 7 novembre |
Spazio Aperto: .
Il picco è previsto per la notte tra sabato 21 e domenica 22 ottobre. |

Questa sera tutti con il naso all'insù: arriva il grande spettacolo di Ottobre - Il clima è quasi estivo ma arrivano le Orionidi per ricordarci che siamo in autunno.
Così chiamate per il motivo che le loro scie luminose si aprono a ventaglio in una regione a Nord della seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, sono da sempre le assolute protagoniste della seconda metà del mese di ottobre e non hanno nulla da invidiare alle stelle cadenti dell'estate.
Il picco è previsto per la notte tra sabato 21 e domenica 22 ottobre, se osservate con un cielo molto limpido e scuro (l'ideale è spostarsi in montagna) se ne potranno osservare più di 30 all'ora, secondo la stima dell'Unione degli astrofili italiani.
Il fenomeno sarà visibile almeno fino al 7 novembre.
Le Orionidi sono piccoli frammenti di polveri lasciati dalla cometa di Halley durante i suoi numerosi passaggi ogni 76 anni. Si incendiano entrando in atmosfera a una velocità di oltre 60 chilometri al secondo lasciando una scia giallo-verde.
La Terra ne attraversa ogni anno i residui in due occasioni, a ottobre e a maggio. Le Orionidi, come tutti gli altri sciami meteorici, ricorrono ogni anno più o meno nella stessa data, perché nel suo moto orbitale la Terra attraversa la stessa parte dello Spazio ogni anno.
Per osservarle al meglio bisogna volgere lo sguardo a est, dopo la mezzanotte, e trovare il braccio di Orione, a metà strada tra questa costellazione e quella dei Gemelli.
Quest'anno le condizioni saranno ideali perché la Luna sarà assente dal cielo notturno.
[Centro Meteo Italiano] |
|
postato da: marinta |
|
|