|
giovedì 31 agosto 2017 |
Sperimentazioni cliniche di Fase I in oncologia: quali i nuovi scenari? |
Al Regina Elena interviene Lillian Siu, esperto mondiale nello sviluppo ed applicazione clinica di nuove molecole farmacologiche |
 |
Data evento: lunedì 04 set 2017 |
 |
Ospedale IFO |
Salute e Benessere: Lunedì 4 Settembre ore 14:00, Centro Congressi Multimediale IFO
Via Fermo Ognibene 23, 00144 Roma |
Roma, 30 Agosto 2017 - L'attuale conoscenza del vasto panorama delle mutazioni genetiche in ambito oncologico, la maggiore facilità di effettuare il sequenziamento genico e la disponibilità di farmaci in grado di "colpire" particolari alterazioni molecolari responsabili della crescita tumorale hanno portato la comunità scientifica a riflettere su nuovi strumenti per ottimizzare il trattamento dei tumori. I criteri clinici classici non sono più sufficienti per trials clinici che hanno come bersaglio mutazioni presenti solo in una piccola percentuale di pazienti. Ad oggi, infatti, molti studi clinici hanno l'obiettivo di verificare l'efficacia di trattamenti mirati in gruppi di pazienti omogenei dal punto di vista molecolare.
Il 4 settembre prossimo Lillian Siu, Direttore del Programma degli studi di Fase I del Princess Margaret Cancer Center di Toronto terrà una lettura magistrale all'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena proprio sui vantaggi e gli svantaggi di sperimentazioni cliniche in cui i criteri di eleggibilità si basano sulla presenza o meno di alcune caratteristiche molecolari. "Lo straordinario sviluppo delle tecnologie omiche - spiegano Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico IRE e Giovanni Blandino, Responsabile dell'Unità di Oncogenomica ed Epigenetica e del Clinical Trials Center IRE- sta avendo un impatto notevole nel disegno e nella conduzione degli studi clinici di medicina personalizzata e di precisione in oncologia. Lillian Siu, è uno dei maggiori esperti al mondo nello sviluppo ed applicazione clinica di nuove molecole farmacologiche. Coordina inoltre i programmi di oncogenomica e immunoterapia, la cui sistematica integrazione con lo sviluppo di nuovi farmaci promuove approcci terapeutici innovativi." Molto si deve ancora definire per quanto riguarda il disegno di tali trials inclusa la scelta dei test, il livello di evidenza delle varianti geniche, l'eterogeneità tumorale, l'identificazione dei meccanismi di resistenza, la necessità di effettuare screening molecolari su un'ampia popolazione di pazienti, la necessità di infrastrutture, la collaborazione tra ricercatori e industria. Nella sua lettura magistrale Lillian Siu, una leader mondiale nelle sperimentazioni cliniche oncologiche, condividerà con noi i suoi recenti risultati in questo campo in continua evoluzione. Lillian Siu, parteciperà all'Annual Congress of the European Society for Medical Oncology (ESMO) 08-12 Settembre a Madrid. Ufficio Stampa e Relazioni Esterne IFO |
|
postato da: descartes |
|
News correlate: |
 01 gennaio 1970
|
 01 gennaio 1970
|
 01 gennaio 1970
|
 01 gennaio 1970
|
 01 gennaio 1970
|
 01 gennaio 1970
|
News dello stesso autore: |
 |
FONDI, intitolata a Geremia Iudicone...
 05 marzo 2021
|
 |
Videoconferenza: Cambiare i Lepini con i Bambini"
 03 marzo 2021
|
 |
ROMA, AUTISMO, IDO A DOCENTI: OSSERVARE IL GIOCO PER ASCOLTARE IL BAMBINO
 23 febbraio 2021
|
 |
FONDI, residenti, amministratori e sentinelle ambientali insieme per ripulire contrada Selva
 23 febbraio 2021
|
 |
LATINA, TPL, bus turistici integrativi disponibili fino al 30 giugno
 23 febbraio 2021
|
 |
CISTERNA di LATINA, Domenica 21 febbraio giornata ecologica a Selva Vetere
 18 febbraio 2021
|
 |
LATINA, Parere negativo dalla Regione alla riapertura del sito di Montello
 18 febbraio 2021
|
 |
LATINA,"Favole al Telefono", lo spettacolo in streaming del Teatro Ragazzi
 17 febbraio 2021
|
 |
TERRACINA, Nota del vicesindaco Marcuzzi sugli Stati Generali dell'Urbanistica
 17 febbraio 2021
|
 |
CISTERNA di LATINA, il Sindaco revoca gli assessori:
 17 febbraio 2021
|
|