 |
La copertina di LAZIO SUD n. 14 |
Sabaudia: "Questa è la vittoria di una squadra, la vittoria di una città che ha deciso di cambiare. Cercherò di fare del mio meglio per portare avanti i principi di cambiamento, onestà e trasparenza che tanto ci siamo detti e che adesso trasformeremo in fatti". Con queste parole mi insediavo come Sindaco lo scorso 27 giugno, indossando per la prima volta la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica italiana e del Comune di Sabaudia. Un commento sintetico ma preciso, che racchiude in sé il senso della mia campagna elettorale e dell'impegno assunto nei confronti della città già nel maggio 2013, quando fui eletta tra gli scranni dell'opposizione. Un impegno che oggi, con il 77,75% delle preferenze ricevute, diventa sempre più importante e indispensabile mantenere. In campagna elettorale ho sempre sostenuto la necessità di 'resettare il sistema e riavviare Sabaudia'. Torno a ribadirlo consapevole di quanto sia indispensabile ripartire da zero, rimettere in moto la macchina amministrativa per fare della città di Sabaudia quella perla del Tirreno che tutti i cittadini hanno sempre auspicato. Un obiettivo ambizioso ma raggiungibile, grazie anche a scelte condivise con la cittadinanza e a un programma di governo ben delineato. Un programma che vede scendere in campo 10 consiglieri comunali eletti in seno al movimento "Cittadini per Sabaudia" e una Giunta con cinque assessorati, ufficialmente presentati lo scorso 13 luglio durante la prima adunata del Consiglio comunale. L'inizio d'un percorso - aperto con il saluto alle bandiere e l'inno nazionale - che vedrà la nuova Amministrazione impegnata nell'attuazione delle linee programmatiche di mandato elettorale, con l'auspicio di un coinvolgimento di tutte le forze politiche attive sul territorio, delle associazioni di categoria e non solo, ma soprattutto dei cittadini.
GLI ASSESSORI E LE RISPETTIVE DELEGHE - Le linee guida del modus operandi sono tracciate in particolare nelle cinque aree a cui corrispondono gli assessorati. Per la prima area "Urbanistica, Ambiente e Sicurezza", Urbanistica e Lavori Pubblici saranno seguiti dall'ingegner Innocenzo Angelo D'Erme mentre l'Ambiente sarà coordinato dal dottor Ennio Zaottini che si occuperà anche della quarta area "Servizi Sociali, Istruzione e Salute". Inoltre, sempre per la prima area, la Sicurezza sarà seguita direttamente dal Sindaco unitamente alla Cultura, al Demanio e al Patrimonio. Per quanto riguarda la seconda area "Amministrazione, Finanza e Smart City", unitamente a Personale, Bilancio e Sportello Europa, sarà seguita dal dottor Gianpiero Macale. La Terza area "Agricoltura, Turismo ed Economia", che comprende tutte le Attività Produttive e lo Sportello Suap, è stata assegnata alla dottoressa Fabiana Marangoni. Tra l'altro, come dichiarato in Consiglio comunale, l'Agricoltura e il Turismo saranno punte di diamante nei processi di rideterminazione delle politiche economiche e territoriali, con massimo sostegno alle imprese. La quinta area "Sport, Giovani e Associazionismo", infine, sarà seguita da Alessio Sartori, pluridecorato campione olimpionico di canottaggio.
I PRIMI PASSI E LE EMERGENZE DA AFFRONTARE - C'è molto da fare, in ogni ambito. Ma abbiamo iniziato dalla base, dal cambiare quelle prassi che fino ad oggi hanno avuto la meglio nell'amministrazione della città. L'ho ribadito più volte durante la campagna elettorale: noi vogliamo che il Palazzo comunale diventi la casa dei cittadini. Il Comune non deve essere più un'entità astratta, bensì un luogo dove chiunque possa entrare per chiedere e trovare informazioni, spiegazioni, supporto, risposta alle proprie esigenze. È chiara la necessità d'un riordino generale dell'Ente ma è altrettanto importante iniziare a far rispettare le regole. Noi non vogliamo più ci siano cittadini di serie A e cittadini di serie B. Trasparenza e legalità sono i nostri punti di partenza e la partecipazione diretta dei cittadini alla vita amministrativa un obiettivo da raggiungere.
Appena insediati ci siamo trovati subito di fronte l'emergenza rifiuti, in particolare per la raccolta e il conferimento dell'umido dopo che la Rida Ambiente ha chiuso i cancelli dell'impianto di Aprilia. Una decisione presa dai vertici aziendali dopo che la Regione, a seguito dei controlli dell'Arpa - come comunicato dagli stessi uffici regionali - aveva 'intimato all'azienda di mettersi in regola rispetto ad 1 codice Cer nella linea di produzione cdr/css. Elementi che non incidevano assolutamente sull'operatività dell'impianto stesso per gli altri codici'. Ci siamo sin da subito attivati avviando, in accordo con gli Uffici preposti, tutte le procedure necessarie ad arginare i disagi verificatisi nelle scorse settimane, riuscendo a normalizzare la situazione nel giro di 10 giorni. Siamo stati l'unico Comune, tra i 27 interessati dal problema, che è riuscito a risolvere la questione in poco tempo.
Ora però continua l'emergenza incendi, cui stiamo cercando di far fronte onde evitare l'insorgere di situazioni di pericolo per l'incolumità pubblica. È tutto secco e la manutenzione delle aree verdi è indietro, quindi stiamo cercando di tenere alta la guardia e di provvedere quanto prima allo sfalcio dell'erba, grazie anche alla collaborazione delle altre istituzioni locali. A tal riguardo, vista la campagna antincendio boschivo iniziata il 15 giugno e visto che per esigenze organizzative le 2 squadre di Protezione Civile della Regione Lazio non sono ancora operative, per far fronte alle diverse situazioni che potrebbero verificarsi sul territorio, dato il periodo di forte siccità, il Parco Nazionale del Circeo ha concesso al Comune di Sabaudia, in uso temporaneo a titolo gratuito, un automezzo antincendio Mercedes Benz Unimog U 5000 (portata 5000 litri). Il mezzo sarà dato in dotazione alla squadra di protezione civile del Comune, fino alla presa in carico della protezione civile regionale.
LA STAGIONE ESTIVA E GLI EVENTI IN CITTÀ - L'amministrazione va ad insediarsi a stagione già avviata, ma cercheremo di recuperare il tempo perso finora per garantire a commercianti, turisti e cittadini la corretta prosecuzione e fruizione dell'estate sabaudiana. Intanto sono partite le diverse rassegne programmate sotto la gestione commissariale, alle quali abbiamo deciso di dare continuità. Nel frattempo ci prepariamo a lavorare già per l'anno prossimo così da arrivare a settembre con la raccolta dei progetti per la stagione futura e la programmazione di attività nell'ottica della destagionalizzazione, affinché la città possa vivere indistintamente tutti i mesi dell'anno. p
IL PRIMO ATTO DELLA GIUNTA - Intanto, nei giorni scorsi, si è svolta la prima riunione della Giunta durante la quale è stata approvata l'adesione del Comune di Sabaudia all'Avviso pubblico emesso dalla Regione Lazio denominato "Pronti, Sport, Via! Il bando della Regione Lazio sull'impiantistica sportiva" e, con riguardo allo stesso, approvato l'inoltro della proposta di intervento denominata "Progetto di adeguamento funzionale e messa in sicurezza della Palestra scolastica di Borgo Vodice", con relativo progetto di fattibilità tecnico-economica, in linea con gli impegni assunti in campagna elettorale. Un primo atto che conferma l'attenzione prioritaria della nuova Amministrazione alle strutture scolastiche.
GIADA GERVASI |