|
giovedƬ 02 marzo 2017 |
Ninfa, la "Pompei del medioevo" |
Nell'ambito delle attivitą e delle mostre organizzate presso la Facoltą di Architettura dell'Universitą Sapienza di Roma |
 |
Data evento: martedƬ 21 feb 2017 |
 |
L'OASI di NINFA |
Sermoneta: In occasione della settimana dedicata al "Progetto Ponte 2017" si č tenuto il 21 febbraio 2017 il seminario Ninfa, la "Pompei del medioevo". L'aula 5 della sede di piazza Borghese č stata interamente dedicata agli studi che il DSDRA (Dipartimento di storia, disegno e restauro dell'architettura) sta svolgendo sugli edifici della cittą di Ninfa con una mostra di alcune tavole elaborate degli studenti e una serie di interventi da parte dei docenti dei corsi che si occupano di questi studi. |
 |
Pianta del Comprensorio |
La professoressa Maria Grazia Ercolino, coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Architettura Restauro, ha introdotto il seminario descrivendo l'approccio interdisciplinare che si sta seguendo per lo studio della cittą. Gli arch. Laura Pennacchia e Giovanna Tarasco, che coordinano tale interdisciplinaritą seguendo gli studenti nell'iter di studio attraverso le diverse materie, hanno presentato gli obiettivi del lavoro: la conoscenza dell'evoluzione edilizia ed urbanistica della cittą finalizzata alla valorizzazione degli aspetti storico-architettonici del sito e la creazione di una 'carta del rischio' che permetta la conoscenza completa dello stato di conservazione di tutti i manufatti e la programmazione degli interventi di restauro. Il dottor Pier Giacomo Sottoriva, Presidente della Fondazione Roffredo Caetani, proprietaria del sito di Ninfa, ha sottolineato l'importanza di questi obiettivi e rinnovato le sue intenzioni di utilizzare i risultati ottenuti a favore della conservazione e valorizzazione del sito, ringraziando docenti, studenti ed ex-studenti per il lavoro svolto. Dopo una presentazione dei lavori elaborati per alcune Tesi di Laurea, il professor Alessandro Viscogliosi ha moderato una tavola rotonda sul tema che ha visto gli interventi dell'arch. Stefano Borghini (architetto presso il MiBACT) e dei docenti Priscilla Paolini e Carlo Bianchini (Rilievo architettonico), Guglielmo Villa (Storia dell'urbanistica) e Daniela Esposito (Restauro architettonico). Ciascun docente ha evidenziato le problematiche riscontrate e i risultati ottenuti relativamente alla propria materia di riferimento e descritto le potenzialitą di un lavoro svolto con il costante coordinamento di tutti gli ambiti disciplinari, che rende pił completi e scientifici i risultati e pił produttivo il Corso di Laurea. |
|
postato da: descartes |
|
News dello stesso autore: |
 |
LATINA, Il dipinto "Nudino" di Guido Cadorin torna nella Pinacoteca
 15 aprile 2021
|
 |
FONDI, Un tavolo tecnico per analizzare l'incidenza della variante brasiliana a Fondi, il sindaco:
 15 aprile 2021
|
 |
LATINA, Casa del Combattente, il Sindaco scrive all'Agenzia del Demanio
 15 aprile 2021
|
 |
FONDI, European City of Sport: lunedģ a Roma il galą di presentazione delle cittą candidate
 15 aprile 2021
|
 |
ROCCASECCA dei VOLSCI, il PAESE delle MERIDIANE
 09 aprile 2021
|
 |
LATINA, aggiornato il Piano per la Prevenzione della Corruzione 2021-2023
 01 aprile 2021
|
 |
Terracina. Distribuite in questi giorni migliaia di mascherine chirurgiche
 31 marzo 2021
|
 |
Latina partner del progetto LGNet Assistenza Emergenziale
 31 marzo 2021
|
 |
LATINA, Bando regionale per il turismo, oltre 30 le manifestazioni di interesse
 29 marzo 2021
|
 |
FONDI, Integrazione, ambiente e digitalizzazione: il futuro dell'Europa raccontato a fumetti
 29 marzo 2021
|
|