|
giovedì 28 luglio 2016 |
Pokemon Go può farti guadagnare 15 euro all'ora |
Catturare i Pokemon non è più soltanto un gioco, ma si potrà guadagnare diventando allenatori professionisti |
 |
 |
Molti in giappone sono usciti pazzi. Letteralmente. |
Spazio Aperto: PokemonGo è un gioco gratuito per Android e per iOs, che permette agli utenti di vivere un'avventura in realtà aumentata. I giocatori, tramite il loro cellulare, scaricando l'App Pokémon Go, vanno in giro per la città a cercare i Pokémon, piccoli animaletti creati nel 1996 da Satoshi Tajiri. In pratica il vostro schermo crea una realtà digitalizzata, tramite la quale potreste vedere un Pokémon in versione 3D aggirarsi per casa. Il gioco consiste nel recuperare i mostriciattoli con le Pokeball, formare un esercito e affrontare gli altri allenatori. Gli oggetti di gioco ed i potenziamenti possono essere acquistati tramite carta di credito e pagati con la valuta del gioco, le Pokemonete. |

Un ragazzo di New York è il primo allenatore di Pokemon Go ad aver collezionato tutti i 142 mostri presenti sul territorio statunitense - gli altri nove sono bloccati in altri continenti o ancora in fase di lancio da parte di Niantic. Non si conosce l'identità ufficiale, si sa soltanto che il suo nome utente su Reddit è ftb_hodor, dove ha postato lo screenshot della propria Pokedex completa. Per concludere la caccia ha dedicato 50 ore a settimana a far schiudere 303 uova in incubazione e a lanciare Pokeball lungo 150 chilometri, percorsi per la maggior parte a piedi. Praticamente un lavoro a tempo pieno, ma d'altronde è quasi impossibile catturarli tutti se non si ha tempo a disposizione, voglia di camminare e molta intraprendenza per trovare quelli più rari.
Proprio per questo motivo stanno nascendo nuove figure professionali per ottemperare a questo problema. Il portale ProntoPro.it, specializzato nel mettere in contatto domanda e offerta di lavoro professionale e artigianale, ha lanciato oggi il primo servizio nazionale di gioco Pokémon Go.
In pratica, è possibile pagare qualcuno per giocare per te, fino a 2 ore alla volta, per catturare nuovi Pokémon, farti salire di livello attraverso le battaglie in palestra, covare le uova Pokémon o conquistare una Poké Gym nemica. Per trovare gli allenatori basterà digitare "Pokémon" nella barra di ricerca della piattaforma e compilare il form rispondendo alle domande sulla base delle proprie esigenze di gioco. Pagando 15 euro l'ora si potrà "barare", salire di livello e diventare allenatori potenti per stracciare gli amici o i colleghi di lavoro.
Molti gli appassionati di videogame in tutta Italia che, approfittando delle vacanze estive, hanno deciso di mettere a disposizione il proprio tempo libero e le proprie competenze a vantaggio di chi non ne ha. Fra i primi Loris Pagano che vive in provincia di Ravenna, ha 27 anni, e fino ad oggi lavora in un fast food, ma che un domani, chissà, potrebbe diventare un cacciatore di Pokémon professionista.
Per permettere agli allenatori esperti di giocare, il cliente potrà scegliere se prestare il proprio cellulare o condividere i dettagli del proprio accesso a Gmail. In entrambi i casi, ProntoPro.it suggerisce di prendere le dovute precauzioni, come ad esempio quella di farsi consegnare i documenti dell'allenatore che saranno restituiti alla fine della passeggiata.
___
Allarme da parte del Codacons
L'ente del Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori, tramite una nota ufficiale, ha chiesto quest'oggi un repentino intervento da parte delle autorità competenti al fine di limitare o eliminare in toto i problemi legati all'eccessivo utilizzo di Pokémon GO.
Il Codacons ha definito la famosissima applicazione mobile di Niantic come un vero e proprio "attentato alla sicurezza", specificando che il suo utilizzo può dare origini a rischi concreti per l'incolumità di automobilisti, ciclisti e pedoni.
Nel comunicato si fa riferimento a guidatori incauti, ma anche a pedoni e ciclisti a caccia di Pokémon, che rischiano di essere investiti perché intenti ad osservare lo schermo del cellulare e non il marciapiede, le strisce pedonali e la strada.
"Alla luce degli ultimi incidenti registrati in Italia abbiamo deciso di presentare un esposto alla Procura di Roma, affinché apra una indagine per attentato alla sicurezza dei trasporti e verifichi se l'applicazione in questione possa rappresentare un pericolo ai sensi del Codice della Strada. Al tempo stesso ci rivolgiamo al Ministero dei trasporti perché adotti le misure del caso a tutela degli utenti della strada, compreso - qualora necessario - il divieto totale di diffusione dell'App Pokémon GO sul territorio italiano."
Questa la richiesta del Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori. |
|
postato da: marinta |
|
|