|
mercoledì 25 marzo 2015 |
Deep Web: cosa è e come navigarlo |
Il web che, a molti, fa paura. |
 |
 |
Deep web |
Internet: Sui media in genere, ma in particolare in TV e sui giornali, si sente sempre più spesso ciacolare di Deep Web, ma di cosa si tratta ad esser precisi? Per dirla terra terra, il Deep Web è una parte di Web "nascosta" in cui vengono svolte una miriade di attività, da quelle più discutibili e illegali (quali vendita di documenti falsi, forum per pedofili) ad altre molto più "sane". Sono dunque dei siti "fantasma", che non si reperiscono facendo delle normali ricerche in Google o in altri motori di ricerca e che possono essere visitati solo sfruttando la rete di "anonimizzazione" TOR.
TOR (acronimo di The Onion Router) è un sistema di anonimizzazione gratuito che permette di nascondere il proprio indirizzo IP e la propria identità in Rete facendo "rimbalzare" la connessione fra vari computer sparsi in ogni pizzo del mondo e, contrariamente a quanto si possa pensare, è molto facile da usare ed oggi ve lo dimostrerò spiegandovi come accedere al Deep Web per sfruttarne le sue potenzialità.
Per entrare nel Deep Web bisogna scaricare sul proprio computer il browser di TOR, ovverosia una particolare versione di Firefox / la Volpe di Fuoco) configurata in modo tale da collegarsi alla rete TOR senza interventi particolari da parte dell'utente. Per farlo basta collegarsi al sito Internet di Tor Browser Bundle e cliccare sul link 32/64-bit collocato accanto alla voce Italiano (it) (nella colonna Microsoft Windows). |
A download completato basta aprire, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (es. torbrowser-install-4.x.x_it.exe) e, nella finestra che si apre, cliccare prima su OK e poi su Sfoglia. Seleziona dunque indicare la cartella in cui estrarre Tor Browser e premere su Installa per completare l'operazione.
Fatto ciò si va nella cartella in cui è stato estratto Tor Browser, si avvia il collegamento Start Tor Browser e si clicca sul pulsante Connetti. Tempo qualche secondo e si aprirà la versione modificata di Firefox configurata per navigare nel Deep Web. Il resto l è di facilissima intuizione e per navigare online basta digitare un indirizzo nella barra della URL del browser o cliccare su un link già preddefinito.
Al termine della navigazione nel Deep Web (web nascosto) ci si può disconnettere da Tor, e cancellare automaticamente tutte le tracce delle attività online, chiudendo Tor Browser. Basta cliccare sul pulsante con la x in alto a destra ed il gioco è fatto.
Se utilizzi un Mac, puoi scaricare Tor Browser collegandoti al sito Internet del programma e cliccando sul link 32-bit collocato accanto alla voce Italiano (it) nella colonna Mac OS X.
A download completato basta aprire, facendo doppio click su di esso, l'archivio appena scaricato (es. TorBrowser-4.x.x-osx32_it.dmg) e trascinare l'icona di TorBrowser nella cartella Applicazioni di OS X. Avviare infine l'applicazione TorBrowser ed attendere che parta il browser.
Anche in questo caso, non ci sono configurazioni particolari da affrontare.
Come già detto in precedenza, i siti che compongono il Deep Web non possono essere trovati con delle semplici ricerche su Google. Questo significa che devi avere dei punti di partenza alternativi per trovare tutte le risorse nascoste di questo mondo.
Uno di questi è sicuramente Hidden Wiki, un sito collaborativo in cui gli utenti del Deep Web, provenienti da tutto il mondo, postano link a siti nascosti di ogni genere. I link sono suddivisi per genere e lingua e si può trovare davvero di tutto: dai negozi ai siti per lo scambio di file in maniera sicura.
Un altro sito molto simile a Hidden Wiki, con link forniti dagli utenti, è Onion URL Repository. Esiste anche un motore di ricerca per il Deep Web denominato Torch, che allo stato attuale dovrebbe indirizzare oltre 118mila pagine del "Web sommerso". Consultateli e nelle loro pagine troverete sicuramente il meglio del Deep Web.
Il Deep Web è, ovviamente, accessibile anche dai dispositivi portatili, come smartphone e tablet e basta utilizzare le applicazioni giuste e configurarle in modo che stabiliscano una connessione alle rete Tor.
Tutto qua.
Notizie acquisite dal portale di Salvatore Aranzulla |
|
di: Michele Ciorra |
| Internet: Animandia, il sito dedicato all'animazione, si ottimizza anche per i dispositivi mobili. Altro restyling per Animandia, ora più effeciente per l'usabilità con dispositivi mobili.
 14 aprile 2019 di animandia |  | Internet: Autenticazione forte per home banking
 29 agosto 2015 di Francesco Fusco |  | Internet: Fisco: INPS, possibile chiedere e ricevere Cud con propria e-mail
 14 marzo 2013 di SteveRogers |  | Internet: Sono scatole oscure, non democrazia. Internet? "Un trucco per legittimare un movimento di dilettanti".
Intervista ad Evgeny Morozov (33)
 07 marzo 2013 di Enzuccio |  | Internet: Vendite online: allarme Ue, 75% siti ancora fuorilegge In particolare per acquisto giochi, libri, video e musica
 09 dicembre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Facebook, Beppe Grillo, Imu e Nicole Minetti: da Yahoo le parole più cercate nel Web Ma ci sono anche Belen, Canalis e la Serie A
 01 dicembre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Furto d'identità sul web, l'allarme degli esperti: otto milioni di italiani a rischio
 28 novembre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Password è la chiave più usata sul web In classifica mondiale 'Splashdata' anche 'Jesus' e 'Ninja'
 25 ottobre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Per la prima volta internet sul cellulare batte sms, record ricavi Relazione dell'Agcom: nel 2011 2,4 miliardi contro i 2,3 dei messaggi. Boom di chiamate dal telefonino: superato il fisso
 21 settembre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Sesso, è allarme per i teenager: più della metà lo cerca e 'fa' online
 18 settembre 2012 di SteveRogers |
|
|