 |
Una pattuglia della Forestale |
San Felice Circeo: Abusivismo edilizio a San Felice Circeo, un altro gito di vite del Corpo forestale dello Stato. Gli agenti della stazione di Sabaudia, coordinata dal vice questore aggiunto Giuseppe Lopez dirigente del Cta, da sempre impegnati sul territorio sottoposto ai vincoli del Parco nazionale del Circeo, hanno scoperto nelle ultime ore due ampliamenti non autorizzati ai piedi del promontorio.
IN VIA DELLA VALLE VERDE. Le "sentinelle" del verde hanno posto sotto sequestro un manufatto di 25metri quadrati, allo stato grezzo, costituente l'ampliamento di una preesistente abitazione e denunciato per abusivismo edilizio e per il mancato rispetto dei vincoli del Parco e di quello sismico la proprietaria, C.M., anziana del posto. L'immobile in questione si trova in via Valle Verde.
IN VIA SABAUDIA. E sigilli sono stati apposti anche in via Sabaudia, alle spalle dei negozi che si trovano attorno a piazzale Commerciale dove nelle pertinenze di un'abitazione interna ad un condomino sono stati realizzati due ampliamenti, uno lato monte e l'altro su fronte strada e una piscina di otto metri per 4. Il tutto, anche in questo caso, senza permesso a costruire e in violazioni dei vincoli del Parco e del vincolo sismico. La Forestale ha denunciato il proprietario, M.T., 40enne di Roma.
I CONTROLLI. Nei prossimi giorni, fanno sapere dal comando stazione di Sabaudia, gli agenti del Corpo forestale dello Stato effettueranno ulteriori controlli finalizzati alla tutela del territorio. Nell'ultimo periodo si è registrata l'apertura di numerosi cantieri edili nella zona del Circeo. La verifica, soprattutto nelle zone sottoposte ai vincoli integrali, è d'obbligo.
FURTI DI PIGNE. L'attività di controllo svolta dai forestali di Sabaudia su tutto il territorio di competenza porta gli stessi agenti a navigare in diversi ambiti. Così se sul promontorio del Circeo e attorno alla sua imponenza l'occhio vigile è rivolto al mattone selvaggio, all'interno della foresta demaniale si guarda ad aspetti di natura per così dire patrimoniale, oltre che ambientale. Negli ultimi 15 giorni, gli agenti forestali di Sabaudia hanno denunciato 15 rumeni per i furti di pigne avvenuti sulle Migliare 53 e 54 e in via Litoranea. Nei diversi servizi sono stati recuperati oltre 20 quintali di pigne sottratte allo Stato. Un piccolo tesoretto, considerando che le pigne stanno a 80 euro a quintale.
Fonte:corrieredilatina |