|
domenica 09 dicembre 2012 |
Vendite online: allarme Ue, 75% siti ancora fuorilegge |
In particolare per acquisto giochi, libri, video e musica |
 |
 |
Il neocommissario europeo ai consumatori Tonio Borg |
Internet: Il neocommissario europeo ai consumatori Tonio Borg, ha messo oggi in guardia i cittadini europei: in Europa non sono a norma oltre il 75% dei siti web che vendono giochi, libri, video e musica che possono essere scaricati su computer o apparecchi mobili. Nel mirino, il labirinto di condizioni contrattuali che inducono ad acquistare articoli che si suppone gratuiti e invece non lo sono. |
Borg è apparso particolarmente preoccupato, in quanto tra i consumatori più assidui e vulnerabili ci sono proprio i bambini e i giovanissimi. "Genitori state attenti - ha detto il commissario nel presentare i risultati di un'indagine realizzata nei 27 Stati membri più la Norvegia - in quanto la metà dei giochi scaricabili sono pubblicizzati come se fossero gratuiti, ma vi potreste trovare rapidamente davanti a costi stratosferici causa gli articoli necessari per continuare a giocare".
L'indagine svolta ha interessato 333 siti e di questi 254 hanno "destato dubbi rispetto alla loro conformità con la normativa europea, in particolare sulle regole che disciplinano la pubblicità, oltre alle informazioni fondamentali sui costi e il contenuto digitale per permettere ai consumatori di decidere informati". In particolare è emerso che su 55 siti individuati tra quelli che vendono giochi a bambini, il 71% non rispettava le norme europee.
Nessun Paese sfugge a questa situazione. In Italia sono stati verificati 10 siti di cui sette dovranno essere ulteriormente ispezionati. Tra i maggiori problemi emersi dall'indagine - tiene a sottolineare il neocommissario ai consumatori Tonio Borg - c'e' ''la mancanza di informazioni sull'identita' e l'indirizzo del commerciante''. Il 36% infatti dei 333 siti esaminati non riportavano l'identita' del responabile, l'indirizzo geografico e la sua e-mail per permettere di contattarlo. Erano quindi siti anonimi.
Altro problema, la perdita del diritto di recesso dall'acquisto da parte di un consumatore una volta effettuato il download, ossia il trasferimento dei dati. Il 42% dei siti controllati non fornivano questa informazione essenziale. L'indagine ha anche rilevato la mancanza di chiarezza o di equita' nelle clausole contrattuali (69% dei siti esaminati): dalla responsabilita' del commerciante in caso di danni al computer del consumatore alla difficolta' dell'acquirente ad ottenere riparazione.
Ma anche clausole che privano il consumatore del diritto di ricevere un nuovo prodotto o di essere rimborsato se quello acquistato non funziona. La parola passa ora alle autorita' nazionali: non sono escluse azioni legali seguite da sanzioni pecuniarie o addirittura dalla chiusura obbligata dei siti. |
|
fonte: ANSA postato da: SteveRogers |
| Internet: Animandia, il sito dedicato all'animazione, si ottimizza anche per i dispositivi mobili. Altro restyling per Animandia, ora più effeciente per l'usabilità con dispositivi mobili.
 14 aprile 2019 di animandia |  | Internet: Autenticazione forte per home banking
 29 agosto 2015 di Francesco Fusco |  | Internet: Deep Web: cosa è e come navigarlo Il web che, a molti, fa paura.
 25 marzo 2015 di Michele Ciorra |  | Internet: Fisco: INPS, possibile chiedere e ricevere Cud con propria e-mail
 14 marzo 2013 di SteveRogers |  | Internet: Sono scatole oscure, non democrazia. Internet? "Un trucco per legittimare un movimento di dilettanti".
Intervista ad Evgeny Morozov (33)
 07 marzo 2013 di Enzuccio |  | Internet: Facebook, Beppe Grillo, Imu e Nicole Minetti: da Yahoo le parole più cercate nel Web Ma ci sono anche Belen, Canalis e la Serie A
 01 dicembre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Furto d'identità sul web, l'allarme degli esperti: otto milioni di italiani a rischio
 28 novembre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Password è la chiave più usata sul web In classifica mondiale 'Splashdata' anche 'Jesus' e 'Ninja'
 25 ottobre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Per la prima volta internet sul cellulare batte sms, record ricavi Relazione dell'Agcom: nel 2011 2,4 miliardi contro i 2,3 dei messaggi. Boom di chiamate dal telefonino: superato il fisso
 21 settembre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Sesso, è allarme per i teenager: più della metà lo cerca e 'fa' online
 18 settembre 2012 di SteveRogers |
|
News dello stesso autore: |
 |
Retata al tribunale: arrestati magistrato, cancelliere, sottufficiale Gdf, tre commercialisti (1)
 20 marzo 2015
|
 |
Carabiniere si spara in caserma: «Lavoro per i Servizi. Vogliono chiudermi la bocca»
 26 novembre 2014
|
 |
Massoneria, libro shock del gran maestro Magaldi: "Ecco i potenti nelle logge"
 19 novembre 2014
|
 |
Ebola spaventa il mondo, 6 casi sospetti in Spagna
 09 ottobre 2014
|
 |
Trattativa Stato-mafia, la Corte: "Napolitano deve testimoniare in aula"
 25 settembre 2014
|
 |
Lavoro, Grillo: "L'art.18 non si tocca. L'Europa può andarsene a fanculo" (1)
 25 settembre 2014
|
 |
Corriere: "Il patto del Nazareno odora di massoneria. Renzi pubblichi contenuto" (1)
 24 settembre 2014
|
 |
Rifiuti tossici, il pentito Vassallo: "Pagavamo tutti, mai avuto un controllo"
 23 settembre 2014
|
 |
Dalle cozze la supercolla che resiste all'acqua
 22 settembre 2014
|
 |
Roma, indagine su compravendita: Verdini a giudizio. Lui: 'Solo finanziamento illecito' (6)
 22 settembre 2014
|
|