|
mercoledì 28 novembre 2012 |
Furto d'identità sul web, l'allarme degli esperti: otto milioni di italiani a rischio |
|
 |
 |
Furto d'identità sul web, l'allarme degli esperti: otto milioni di italiani a rischio |
Internet: Quasi otto milioni di italiani sono esposti a furto d'identità. Il 60% degli europei che frequenta le reti sociali e utilizza Internet, per comprare e vendere online, rivela i propri dati personali sui siti cui accede. Di questi quasi il 90% rilascia informazioni biografiche, il 50% informazioni sociali e il 10% informazioni sensibili. Ma il 70% di questi dichiara di essere preoccupato di come le imprese usano questi dati e ritiene di avere solo un controllo parziale, se non nullo, su queste informazioni. |
Sono alcuni dati dell'Osservatorio TuttiMedia - Media Duemila, presentati oggi nel corso della tavola rotonda 'Ombre e nebbie nell'era dei social media e della trasparenza', nell'ambito del premio 'Nostalgia di futuro', celebrato in ricordo di Giovanni Giovannini, presso la Fieg, a Roma.
Se guardiamo alla popolazione giovanile mondiale, addirittura il 30% che ha accesso a internet condivide online informazioni private ignorando le informative sulla privacy e molto spesso utilizza connessioni non sicure. ''L'utente deve decidere quale immagine vuole proiettare nel mondo -ha sottolineato Derrick de Kerckhove, massmediologo e direttore scientifico della rivista Media Duemila- deve avere accesso ai dati raccolti su di lui oltre ad avere il diritto di decidere se essere incluso in una statistica di acquisti''. ''E' necessaria una costituzione globale -ha proseguito de Kerchove- che protegga i diritti del cittadino, la sua privacy e garantisca il potere di gestire la propria persona digitale. Esiste non solo un diritto ma anche un dovere di sapere. Bisogna insegnare fin dalla scuola come gestire il proprio profilo digitale e come imparare a difendersi dal controllo per non mettersi addosso una camicia di forza elettronica. Un programma di educazione che dovrebbe rientrare nell'Agenda Digitale''.
''La tutela dell'identità attiene alla verità dell'informazione'', ha affermato, nel suo contributo ai lavori Luida Todini, consigliere d'amministrazione della Rai. "I social network sono diventati un modo per 'metterci la faccia', partecipare al dialogo. La Rai ha una grande attenzione per le nuove opportunità, ma con quel senso di responsabilità che ci impone la nostra missione di essere servizio pubblico''. A rilanciare la sfida della qualità dell'informazione nel mondo dei nuovi media, è stato anche Franco Siddi, segretario generale della Fnsi, per il quale ''occorre coniugare giornalismo moderno e qualificato, che non perde la propria identità con le nuove sfide dell'informazione. Un percorso -ha rimarcato- nel quale le imprese devono investire sulla carta dell'innovazione, che è il futuro''. |
|
fonte: AdnKronos postato da: SteveRogers |
| Internet: Animandia, il sito dedicato all'animazione, si ottimizza anche per i dispositivi mobili. Altro restyling per Animandia, ora più effeciente per l'usabilità con dispositivi mobili.
 14 aprile 2019 di animandia |  | Internet: Autenticazione forte per home banking
 29 agosto 2015 di Francesco Fusco |  | Internet: Deep Web: cosa è e come navigarlo Il web che, a molti, fa paura.
 25 marzo 2015 di Michele Ciorra |  | Internet: Fisco: INPS, possibile chiedere e ricevere Cud con propria e-mail
 14 marzo 2013 di SteveRogers |  | Internet: Sono scatole oscure, non democrazia. Internet? "Un trucco per legittimare un movimento di dilettanti".
Intervista ad Evgeny Morozov (33)
 07 marzo 2013 di Enzuccio |  | Internet: Vendite online: allarme Ue, 75% siti ancora fuorilegge In particolare per acquisto giochi, libri, video e musica
 09 dicembre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Facebook, Beppe Grillo, Imu e Nicole Minetti: da Yahoo le parole più cercate nel Web Ma ci sono anche Belen, Canalis e la Serie A
 01 dicembre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Password è la chiave più usata sul web In classifica mondiale 'Splashdata' anche 'Jesus' e 'Ninja'
 25 ottobre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Per la prima volta internet sul cellulare batte sms, record ricavi Relazione dell'Agcom: nel 2011 2,4 miliardi contro i 2,3 dei messaggi. Boom di chiamate dal telefonino: superato il fisso
 21 settembre 2012 di SteveRogers |  | Internet: Sesso, è allarme per i teenager: più della metà lo cerca e 'fa' online
 18 settembre 2012 di SteveRogers |
|
News dello stesso autore: |
 |
Retata al tribunale: arrestati magistrato, cancelliere, sottufficiale Gdf, tre commercialisti (1)
 20 marzo 2015
|
 |
Carabiniere si spara in caserma: «Lavoro per i Servizi. Vogliono chiudermi la bocca»
 26 novembre 2014
|
 |
Massoneria, libro shock del gran maestro Magaldi: "Ecco i potenti nelle logge"
 19 novembre 2014
|
 |
Ebola spaventa il mondo, 6 casi sospetti in Spagna
 09 ottobre 2014
|
 |
Trattativa Stato-mafia, la Corte: "Napolitano deve testimoniare in aula"
 25 settembre 2014
|
 |
Lavoro, Grillo: "L'art.18 non si tocca. L'Europa può andarsene a fanculo" (1)
 25 settembre 2014
|
 |
Corriere: "Il patto del Nazareno odora di massoneria. Renzi pubblichi contenuto" (1)
 24 settembre 2014
|
 |
Rifiuti tossici, il pentito Vassallo: "Pagavamo tutti, mai avuto un controllo"
 23 settembre 2014
|
 |
Dalle cozze la supercolla che resiste all'acqua
 22 settembre 2014
|
 |
Roma, indagine su compravendita: Verdini a giudizio. Lui: 'Solo finanziamento illecito' (6)
 22 settembre 2014
|
|