|
giovedì 18 ottobre 2012 |
Cancro al cervello dopo anni di cellulare. Cassazione: "C'è legame, sì all'invalidità" |
|
 |
 |
Cancro al cervello dopo anni di cellulare |
Note a Sentenza: La Cassazione riconosce per la prima volta in Italia un legame diretto tra l'abuso di telefoni cordless e cellulari e il cancro al cervello. Una sentenza della Suprema Corte ha imposto infatti all'Inail di riconoscere l'invalidità professionale a Innocente Marcolini, manager bresciano, che ha contratto un tumore dopo anni passati sempre al telefono per lavoro. E' stato riconosciuta anche la "maggiore attendibilità" degli studi epidemiologici indipendenti rispetto a quelli "cofinanziati dalle stesse ditte produttrici di cellulari". |
Con questa decisione - sentenza 17438 della Sezione lavoro - è stato respinto il ricorso con il quale l'Inail contestava il diritto alla rendita per malattia professionale, con invalidità dell'80%, riconosciuto dalla Corte di Appello di Brescia a favore di Marcolini che per dodici anni, per cinque-sei ore al giorno, aveva usato - per motivi di lavoro - il telefonino o il cordless sviluppando una grave patologia tumorale all'orecchio sinistro dove appoggiava il cellulare. Nonostante le terapie, anche chirurgiche, il manager aveva riportato "esiti assolutamente severi". In primo grado, non era stata riconosciuta la "colpevolezza" del telefonino, mentre in secondo grado il verdetto era stato ribaltato.
Senza successo, l'Inail ha provato a contestare - sostenendo che non erano suffragati dal giudizio di affidabilità della "comunità scientifica" - gli studi sul rischio dell'uso intensivo dei cellulari sui quali si era basata la consulenza tecnica del manager. La Cassazione ha replicato che gli studi indipendenti condotti dal gruppo"Hardell", tra il 2005 e il 2009, che hanno evidenziato un maggiore rischio di insorgenza di neoplasie negli utilizzatori "forti" di telefonia mobile, sono, correttamente, stati considerati di "maggiore attendibilità" dai giudici dell'appello, "stante la loro posizione di indipendenza, ossia per non essere stati cofinanziati, a differenza di altri, anche dalle stesse ditte produttrici di cellulari".
L'Inail, invece, insisteva affinché - prima di riconoscere la nocività del telefonino - si aspettasse l'esito dello studio epidemiologico internazionale "Interphone" coordinato dall'Agenzia internazionale di ricerca sul cancro dell'Oms e finanziato dall'Unione Europea e dai produttori di telefonini.
Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, ha commentato la decisione della cassazione sottolineando che "le risultanze dello studio di un'agenzia dell'Organizzazione mondiale della sanità", che parlavano di possibili rischi legati alle radiofrequenze dei telefoni cellulari e di altri apparati di comunicazioni wireless, "sono in seguito state smentite da altri lavori. Insomma, dal punto di vista strettamente scientifico, allo stato attuale non ci sono evidenze che l'uso del telefonino dia luogo al tumore". Dunque "nel dubbio - ha affermato - evidentemente la Corte ha preso una decisione a favore del malato. In ogni caso su questo tema la ricerca va avanti, e anche gli epidemiologi del Mario Negri stanno raccogliendo dati su questo tema".
Per il Codacons si tratta di un "verdetto che stabilisce un rapporto diretto tra uso del telefonino e insorgenze dei tumori: se ci sono consumatori che usano per molte ore al giorno il telefonino e ritengono che ci possa essere un collegamento con la malattia contratta, ora hanno la possibilità di intraprendere un'azione legale". il Fatto Quotidiano
-------------------------------------------------------------------------------
Al cellulare sei ore al giorno per 12 anni, ok a invalidità da tumore per ex manager
La Cassazione ha convalidato una pensione di invalidità all'80% ad un ex manager bresciano che per circa dodici anni aveva utilizzato il cellulare dell'ufficio per una media di 5/6 ore al giorno fino a quando nel 2002 gli venne diagnosticato un "neurinoma del Ganglio di Gasser", cioè un tumore benigno al trigemino sinistro.
Secondo la sezione Lavoro (sentenza 17438 redatta da Gianfranco Bandini), l'Inail dovrà risarcire Innocente M. perché, nonostante la "situazione del tutto particolare", si è verificata "un'esposizione alle radiofrequenze per un lasso temporale continuativo molto lungo (circa 12 anni), per una media giornaliera di 5-6 ore e concentrata principalmente sull'orecchio sinistro dell'assicurato che, com'è di piana evidenza, concretizza una situazione affatto diversa da un normale uso non professionale del telefono cellulare".
A dare ragione all'ex manager, una consulenza medico legale che aveva tenuto conto di 679 casi che in un anno si sono verificati nel nostro Paese. La Ctu viene definita dalla Cassazione di "maggiore attendibilità vista la posizione di indipendenza di tali studi, per non essere stati cofinanziati, a differenza di altri, anche dalle stesse ditte produttrici di cellulari".
Inutilmente l'Inail ha tentato di ribaltare la decisione della Corte d'appello di Brescia del 2009. Nel dettaglio, piazza Cavour spiega che "nel caso di malattia professionale non tabellata, la prova della causa di lavoro, che grava sul lavoratore, deve essere valutata in termini di ragionevole certezza, nel senso che, esclusa la rilevanza della mera possibilità dell'origine professionale, questa può invece essere ravvisata in presenza di un rilevante grado di probabilità".
Per il Codacons si tratta di una ''sentenza molto importante e innovativa che apre la strada ai risarcimenti. Si tratta, infatti, di un verdetto che stabilisce un rapporto diretto tra uso del telefonino e insorgenze dei tumori".
Ma Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, all'Adnkronos Salute spiega che "allo stato attuale non ci sono ragioni per dire che ci sia un rapporto diretto causa-effetto tra telefoni cellulari e tumori. Alcuni dati sono stati contraddittori, è vero, ma gli ultimi lavori scientifici vanno nella direzione contraria rispetto a quella di un rapporto diretto".
"Le risultanze dello studio di un'agenzia dell'Organizzazione mondiale della sanità", che parlavano di possibili rischi legati alle radiofrequenze dei telefoni cellulari e di altri apparati di comunicazioni wireless, "sono in seguito state smentite da altri lavori. Insomma, dal punto di vista strettamente scientifico, allo stato attuale non ci sono evidenze che l'uso del telefonino dia luogo al tumore". Dunque "nel dubbio, evidentemente la Corte ha preso una decisione a favore del malato". Adnkronos |
|
postato da: SteveRogers |
|
News dello stesso autore: |
 |
Retata al tribunale: arrestati magistrato, cancelliere, sottufficiale Gdf, tre commercialisti (1)
 20 marzo 2015
|
 |
Carabiniere si spara in caserma: «Lavoro per i Servizi. Vogliono chiudermi la bocca»
 26 novembre 2014
|
 |
Massoneria, libro shock del gran maestro Magaldi: "Ecco i potenti nelle logge"
 19 novembre 2014
|
 |
Ebola spaventa il mondo, 6 casi sospetti in Spagna
 09 ottobre 2014
|
 |
Trattativa Stato-mafia, la Corte: "Napolitano deve testimoniare in aula"
 25 settembre 2014
|
 |
Lavoro, Grillo: "L'art.18 non si tocca. L'Europa può andarsene a fanculo" (1)
 25 settembre 2014
|
 |
Corriere: "Il patto del Nazareno odora di massoneria. Renzi pubblichi contenuto" (1)
 24 settembre 2014
|
 |
Rifiuti tossici, il pentito Vassallo: "Pagavamo tutti, mai avuto un controllo"
 23 settembre 2014
|
 |
Dalle cozze la supercolla che resiste all'acqua
 22 settembre 2014
|
 |
Roma, indagine su compravendita: Verdini a giudizio. Lui: 'Solo finanziamento illecito' (6)
 22 settembre 2014
|
|